Nella provincia di Reggio Emilia risultano iscritti all’Albo regionale di categoria circa 900 laureati in psicologia, dei quali circa 320 sono abilitati alla professione di psicoterapeuta.
Per accedere ad uno di questi ruoli, psicologo o psicoterapeuta, è necessario aver seguito con successo un percorso di studi in tale indirizzo di almeno 5 anni.
E proprio per chi insegue questo obiettivo Unicusano propone un corso di laurea magistrale in Psicologia a Reggio Emilia, un corso erogato per via telematica, rivolto a tutti coloro sono già in possesso di un titolo universitario triennale in psicologia, indipendentemente dal fatto che sia stato conseguito presso Unicusano o in un altro ateneo italiano o straniero.
Il corso di laurea magistrale in psicologia a Reggio Emilia di Unicusano ha una durata biennale e si articola secondo uno schema che prevede delle videolezioni da seguire a distanza, ed esami da sostenere invece presso la sede dell’ateneo.
Da un punto di vista didattico invece, il corso nasce con l’obiettivo di formare i professionisti del domani non solo rispetto alle tematiche classiche della psicologia moderna che poi sfociano nelle tradizionali professioni del psicoterapeuta o dello psicanalista alle quali è comunque possibile accedere con la laurea magistrale dopo aver superato l’Esame di Stato di categoria; attraverso il corso è possibile far proprie competenze specifiche anche rispetto ai temi dell’orientamento e dello sviluppo del personale, dell’organizzazione del lavoro, della prevenzione e riduzione del disagio in ambito sociale, della gestione dello stress e della promozione del benessere in ambito lavorativo. Sono tutti temi che attengono al ruolo dello psicologo nelle aziende e nelle pubbliche amministrazioni.
Temi a cui corrispondono competenze capaci di differenziare i laureati di Unicusano rispetto a quelli degli altri atenei; competenze difficili da ritrovare nel mondo del lavoro e che quindi possono garantire, a chi le può vantare, tempi più brevi per trovare un primo impiego ed anche livelli retributivi iniziali più interessanti rispetto alla media.