Perché scegliere un percorso di laurea quinquennale, e non solo triennale, a Reggio Emilia ad indirizzo economico? Perché in questa provincia sono ancora tante le opportunità di impiego per chi proviene da un percorso di studi ad indirizzo economico di tale durata; basti pensare, per esempio, ad uno degli sbocchi più tradizionali della laurea in economia, ovvero la professione di commercialista; in provincia se ne contano pochissimi, circa 700, a fronte di un territorio dove solo per quello che riguarda le imprese (che rappresentano solo una parte dei clienti di un commercialista) si contano circa 50 mila presenze.
Ecco perché è ancora assolutamente valida, in chiave lavoro, la scelta di un corso di laurea magistrale in economia a Reggio Emilia sullo stile di quanto proposto oggi da Unicusano.
L’ateneo telematico propone infatti un proprio corso di laurea magistrale di durata biennale in scienze economiche a Reggio Emilia, erogato in modalità e-learning.
Cosa significa? Significa che chi si iscrive al corso nel capoluogo reggiano può seguire le videolezioni preparate dai docenti da casa, o ovunque si trovi, anche quando è all’estero, a condizione di avere una connessione ad internet ed un pc o un tablet per collegarsi al portale e-learning dell’ateneo.
Gli iscritti al corso devono invece garantire la loro presenza in ateneo solo per gli esami, da sostenere alla fine di ogni singolo corso, e per la prova finale.
In questo modo, chi ha già conseguito un titolo universitario triennale ad indirizzo economico, con solo due anni di corso in più può perfezionare il proprio percorso di formazione conseguendo una laurea magistrale in scienze economiche a Reggio Emilia.
Un percorso che in termini di opportunità lavorative non si limita alla sola figura del commercialista ma offre solide possibilità di impiego in aree specialistiche di settore, dalla finanza alla contabilità, e dalla gestione della pubblica amministrazione fino alla organizzazione del lavoro ed al controllo d’impresa.