Secondo i dati della locale Camera di Commercio a fine 2014 su 56 mila imprese registrate circa 3000 erano imprese metalmeccaniche. Ed è proprio all’interno di queste imprese che vengono particolarmente richieste competenze come quelle che è possibile acquisire con il corso di laurea in ingegneria meccanica magistrale a Reggio Emilia di Unicusano.
Un corso, erogato per via telematica, che nasce come percorso di perfezionamento del corrispondente corso di laurea triennale in ingegneria meccanica di Unicusano. L’accesso al corso è aperto a tutti quelli in possesso di un titolo di laurea triennale compatibile con l’indirizzo, anche se conseguito presso altre università.
In termini operativi, essendo Unicusano un ateneo telematico, le lezioni afferenti al corso di laurea magistrale in ingegneria meccanica non vengono erogate in aula come avviene nelle università tradizionali, ma su internet, dove sono pubblicate in streaming dopo essere state precedentemente videoregistrate dai docenti del corso stesso.
Tutto è accessibile h24 sul portale e-learning dell’ateneo, anche il materiale didattico e le dispense di supporto alle lezioni.
Attraverso tale corso è possibile acquisire consolidate competenze rispetto ai temi della progettazione e gestione di sistemi industriali complessi e della sovrintendenza dei processi di automazione e della produzione (sempre in ambito industriale).
Sempre nell’ambito di questo corso gli iscritti fanno proprie le problematiche relative al dimensionamento dei sistemi meccanici e dell’innovazione nel campo dell’industria e della robotica.
Grazie a queste competenze il laureato magistrale in ingegneria meccanica può trovare facilmente impiego nell’ambito delle figure professioni, codificate dall’ISTAT, dell’ingegnere meccanico e del ricercatore nel campo delle scienze industriali e dell’informazione.
Queste professioni trovano a loro volta applicazione nelle industrie meccaniche e metalmeccaniche, nelle aziende che si occupano di automazione e robotica, nonché in quelle impegnate nella realizzazione di impianti, nell’installazione, collaudo, manutenzione e gestione di macchine industriali complesse.