Corsi di laurea in Sociologia e comunicazione a Reggio Emilia

I corsi di laurea in Sociologia e comunicazione attivi a Reggio Emilia presso l’Università telematica Niccolò Cusano sono caratterizzati da un approccio agli argomenti spiccatamente professionalizzante.

Le materie inserite nei programmi di studio forniscono una formazione che coniuga perfettamente teoria a pratica, a vantaggio di un più rapido inserimento nel mondo del lavoro.
All’orientamento job-oriented dei piani di studio si aggiunge una metodologia formativa estremamente pratica e flessibile, che rende più agevole il conseguimento del titolo.
La didattica e-learning, disponibile sia per i corsi triennali e sia per i corsi magistrali, consente di seguire le lezioni online, a distanza, senza l’obbligo della presenza in aula.

Corsi di laurea in Sociologia

I corsi di laurea in sociologia Unicusano mirano a formare sociologi qualificati, ossia profili esperti nelle materie sociologiche.
I programmi di studio mirano a fornire una preparazione che consenta di analizzare i fenomeni sociali contemporanei e i processi che li determinano e caratterizzano.
Al fine di garantire una professionalità completa, attuale e interdisciplinare, i programmi includono una serie di approfondimenti che afferiscono agli ambiti statistico, psicologico  e giuridico.
Tra i plus dei corsi afferenti all’area disciplinare sociologica rientrano le numerose esperienze pratiche, tra le quali attività di laboratorio, stage e tirocini.
La facoltà di sociologia attiva presso l’università di Reggio Emilia è strutturata sulla tradizionale formula 3+2 per cui prevede un percorso di studi triennale e un percorso specialistico biennale, ognuno dei quali si scinde a sua volta in differenti curriculum:
  • Corso di laurea triennale in Sociologia (L-40) – curriculum Crimine, sociologia giuridica e sicurezza
  • Corso di laurea triennale in Sociologia (L-40) – curriculum Sociologia economica, dell’ambiente e della sostenibilità
  • Corso di laurea magistrale in Sociologia e ricerca sociale (LM-88) – curriculum Criminologia e mutamento
  • Corso di laurea magistrale in Sociologia e ricerca sociale (LM-88) – curriculum Sviluppo economico-sociale dell’ambiente e del territorio

Triennale in Sociologia

Il curriculum ‘Crimine, sociologia giuridica e sicurezza’ analizza i principali profili della sociologia della criminalità e dei fenomeni criminali complessi.
Inoltre, sono previsti approfondimenti relativi a materie quali la storia contemporanea del crimine, la sociologia dei processi culturali, la sociologia giuridica, la sociologia della sicurezza e la sociologia dei fenomeni criminali complessi.

Il curriculum ‘Sociologia economica, dell’ambiente e della sostenibilità’ è impostato su argomenti che riguardano la sociologia dell’ambiente e del territorio.

Tra gli argomenti del programma: storia contemporanea del paesaggio e del territorio, economia dell’ambiente e del turismo, modelli di analisi per la ricerca qualitativa e quantitativa, sociologia dell’ambiente e del territorio, management turistico dei territori.

Il titolo conseguito al termine del triennio assicura la preparazione per accedere sia al settore privato che a quello pubblico.
Il sociologo in possesso di laurea triennale ha la possibilità di lavorare nelle amministrazioni pubbliche, nelle imprese e gli enti privati, nei centri di ricerca e nelle associazioni del terzo settore.

Magistrale in Sociologia

Il corso di laurea magistrale in Sociologia identifica il naturale completamento della formazione acquisita attraverso la triennale.
Il percorso biennale prevede approfondimenti che riguardano specifici ambiti di applicazione della disciplina.

Il curriculum ‘Criminologia e mutamento sociale’ analizza le principali aree della criminologia concentrandosi sui fenomeni politici criminologici e del mutamento sociale.

Tra gli approfondimenti: la sociologia delle religioni, la sociologia delle migrazioni e delle relazioni interculturali, storia e teoria dei modelli sociali punitivi, le relazioni internazionali e i modelli di intelligence.

Il curriculum ‘Sviluppo economico-sociale dell’ambiente e del territorio’ ruota intorno a tematiche che riguardano la sociologia dell’ambiente e del territorio.
Il programma si focalizza in maniera particolare sull’analisi delle politiche del territorio sviluppate nell’ottica della sostenibilità.

Il know how specialistico acquisito al termine del biennio è spendibile nell’ambito della progettazione e realizzazione di attività di ricerca, nel campo dell’analisi e nei settori che si occupano di sviluppare modelli interpretativi da applicare ai fenomeni osservati.

Tra gli sbocchi occupazionali rientrano anche i settori che afferiscono alle politiche sociali, all’insegnamento e alle pubbliche amministrazioni.

Corsi di laurea in comunicazione digitale

I corsi di laurea in Comunicazione digitale attivati da Unicusano mirano a formare profili competenti e versatili, in grado di inserirsi nelle diverse aree del mondo digitale: professionisti in grado di creare contenuti comunicativi e processi comunicativi diversificati in base al canale e al target.

Il titolo di studi si inserisce perfettamente negli attuali scenari tecnologici e della comunicazione.

Tra i plus dell’indirizzo di studi l’erogazione di competenze intedisciplinari, approfondite nell’ambito di seminari e tirocini formativi.
La facoltà di Comunicazione digitale Unicusano è strutturata sulla classica formula 3+2 per cui prevede un corso di laurea triennale e un corso di laurea biennale (magistrale), ognuno dei quali si scinde a sua volta in diversi curriculum:
  • Corso di laurea triennale in Comunicazione digitale e social media (L-20) – curriculum Industria dei giochi e gamification
  • Corso di laurea triennale in Comunicazione digitale e social media (L-20) – curriculum Imprese e istituzioni
  • Corso di laurea magistrale in Comunicazione digitale (LM-19) – curriculum Games Industry and creative direction
  • Corso di laurea magistrale in Comunicazione digitale (LM-19) – curriculum Cultural e social media

Triennale in Comunicazione digitale e social media

La triennale in Comunicazione digitale e social media mira a formare profili altamente qualificati in grado di inserirsi rapidamente nei numerosi contesti mediali.

Il curriculum ‘Industria dei giochi e gamification’ si focalizza in particolare sulle competenze necessarie per accedere all’industria dei giochi digitali.
La preparazione erogata dal triennio include conoscenze che afferiscono sia al campo strettamente tecnologico e sia a quello gestionale.

Il programma prevede approfondimenti che riguardano le tecnologie della comunicazione digitale, la storia sociale dell’innovazione, i sondaggi e la rilevazione d’opinione, l’analisi dei dati, la grafica 3D e il concept art, internet e i social media, la psicologia sociale della comunicazione, il marketing applicato alla comunicazione.

Il curriculum ‘Imprese e istituzioni’ eroga competenze che spaziano dalle scienze umane e sociali alle tecnologie digitali.
Tra gli approfondimenti i sistemi di informazione, i media mainstream e digitali, la comunicazione istituzionale e d’impresa.

La laurea in Scienze della comunicazione può essere spesa nelle agenzie di comunicazione, nelle organizzazioni pubbliche, negli istituti di rilevazione dati e nelle produzioni radiofoniche e televisive.

Magistrale in Comunicazione digitale

Il biennio specialistico in Comunicazione digitale approfondisce e completa la formazione erogata dalla triennale.
In particolare si focalizza su competenze che spaziano dal marketing digitale ai social network, dai metodi di ricerca sociale all’analisi semiotica dei prodotti culturali.

Il curriculum ‘Games industry management and creative direction’ si focalizza sulla realtà che attualmente caratterizza l’industria dei giochi.
Il programma approfondisce argomenti che riguardano l’etica applicata alla gamification, i principi di direzione artistica nell’ambito delle opere interattive, le strategie di marketing editoriali e le interconnessioni tra il mondo dei giochi e quello dei media.

Il curriculum ‘Cultural and social media’ approfondisce la neuro-semiotica dei prodotti culturali e mediali focalizzandosi in maniera particolare sulle dinamiche produttive che caratterizzano i principali settori delle industrie culturali.

Le opportunità lavorative per i laureati magistrali si concretizzano nei settori della comunicazione digitale, dell’informazione, dell’editoria, del giornalismo e in generale di tutti i settori che si occupano della produzione di contenuti destinati alle industrie televisive e radiofoniche.

Percorso Eccellenza

Tutti i corsi attivi nell’ambito delle facoltà di Sociologia e Comunicazione sono fruibili attraverso la formula del ‘Percorso Eccellenza’, una nuova modalità didattica finalizzata ad evitare la condizione di fuori-corso, e quindi ritardi nel conseguimento del titolo.
Il Percorso Eccellenza si basa su due agevolazioni che riguardano la preparazione e lo svolgimento degli esami.
Il primo plus riguarda il tutoraggio personalizzato.
Ad ogni studente viene assegnato un mentore, il quale ha il compito di supportare la preparazione degli esami.
La seconda agevolazione riguarda lo svolgimento degli esami, che prevede lo spacchettamento in più prove intermedie.
Il singolo esame viene suddiviso in più esoneri, quindi anche il relativo programma viene suddiviso in piccole parti.
Anche i corsi del Percorso Eccellenza sono fruibili a distanza, attraverso la modalità e-learning.
Per ulteriori info sui corsi di laurea online in Sociologia e Comunicazione a Reggio Emilia compila il form che trovi su questa pagina.

CHIEDI INFORMAZIONI

icona link